CABASSE, nelle profondità del suono dove le idee diventano perle.
- Elisa Nori
- 29 giu 2024
- Tempo di lettura: 31 min
Aggiornamento: 30 giu 2024
Due nomi francesi spiccano sia per quanto riguarda l'avvento del cinema sonoro che per la nascita del Cinemascope e sono quelli di Eugène Augustin Lauste e di Henri-Jacques Chrétien.
Lauste è uno dei pionieri del cinema sonoro che a partire dal 1906 deposita una serie di brevetti riguardanti macchine in grado di registrare informazioni audio in sincrono con le immagini sulla stessa pellicola, mentre Chrétien sviluppa e brevetta nel 1926 un nuovo processo cinematografico chiamato Anamorphoscope; quel processo che in seguito diviene la base del CinemaScope.
Protagonista del cinema pre-sonoro sono l’accompagnamento musicale, le capacità dei musicisti di sala e il loro stile che definiscono la musica dal vivo così, l’unica strada agibile;
un singolo musicista o anche un’intera orchestra, se il cinema ha un'occasione importante ed è abbastanza capiente.
A riprodurre suoni e rumori adatti con oggetti e strumenti a loro disposizione sono i rumoristi, che seguono la proiezione da dietro lo schermo.
Con l’avvento dei film di lungometraggio, caratterizzati da un più complessa struttura narrativa, l’esigenza di collegare in maniera più solida immagini e suoni vibra impellente;
la possibilità di usare la musica non solo in maniera extradiegetica (esterna alla narrazione), ma anche in maniera diegetica (interna alla narrazione).
Lauste con alcuni finanziamenti da parte della London Cinematograph Company compie vari esperimenti per trovare un metodo praticabile per produrre il fascio di luce stretto necessario, e nel 1910 realizza i suoi primi film sonori sperimentali nel giardino della sua casa a Brixton, Londra.
Durante un soggiorno statunitense nel 1911, Lauste presenta il suo proiettore-telecamera e gira così un breve film sonoro.
La guerra mondiale e la mancanza di capitali gli precludono di rendere commerciali i suoi processi sonori, le sue ricerche e i suoi esperimenti pur conservando un'importanza assoluta nel processo dell'ascesa del sonoro.
Chrétien d'altra parte rimane indelebile nella storia del cinema per aver inventato il primo processo accessibile per regalarci film panoramici: un sistema anamorfico di lenti denominato Hypergonar che, se applicato alla cinepresa, comprime le immagini sulla pellicola.
A differenza di quella ottenibile da un comune obiettivo, abbraccia una scena molto più vasta; queste immagini "compresse", passando in senso inverso nell'hypergonar applicato al proiettore, si "allargano" e riprendono le loro forme normali, ma ingrandite su uno schermo di grandi dimensioni.
Ad acquistare alcuni dei suoi obiettivi, iniziando a sviluppare il proprio processo per lo schermo panoramico, è la Twentieth-Century Fox che viene a conoscenza dell'invenzione di Chrétien; viene battezzato CinemaScope.
È "The Robe" il primo film in CinemaScope, con Jean Simmons e Richard Burton.
Walt Disney ne acquista immediatamente i diritti e nel 1954 viene lanciato "20.000 leghe sotto i mari", con Kirk Douglas e James Mason; uno dei più grandi film CinemaScope mai girati.

E se di CinemaScope vogliamo parlare Georges Cabasse, ingegnere elettrico e musicista, fondatore dell'azienda francese Cabasse nota per il suo ruolo pionieristico nell'acustica moderna e nella produzione di altoparlanti coassiali, nel 1952 crea Diphone, un diffusore coassiale realizzato per l'installazione del sistema audio de Le Grand Rex di Parigi; il primo in Francia dotato di tecnologia CinemaScope.
Georges Cabasse fonda l'azienda di altoparlanti vicino a Parigi nel 1950.
Poiché attratto dal mare trasferisce nel 1959, assieme a sua moglie Elisabeth, l'azienda a Brest la punta più occidentale della Francia; costruisce una delle camere anecoiche più grandi del mondo (2.000 m² ) per effettuare i test necessari allo sviluppo degli altoparlanti.
Discendente da diverse generazioni di artigiani liutai francesi, dal 1730 costruttori di violoncelli, chitarre, organi a botte, contrabbassi e altri strumenti che si possono ancora trovare in alcune orchestre (uno di questi bassi è ancora utilizzato dalla Filarmonica di Istanbul), si appassiona alla musica fin da giovane.
Tale passione sviluppa in lui una sensibilità per la qualità della riproduzione del suono ed i numerosi concerti di pianoforte ai quali è sovente recarsi non fanno altro che accrescerla. Inizia così a costruire altoparlanti e ad effettuare registrazioni con l'obiettivo di riprodurre il suono il più vicino possibile alla realtà.
Cabasse collabora nel 1965 con la Marina Nazionale Francese per creare diffusori per sottomarini e nel 1974 progetta i primi altoparlanti attivi a 3 vie – Brigantin VTA e Galion 3VTA – nell'ambito di un concorso organizzato da “La Maison de la Radio” che prontamente vince; questo la porta a fornire agli studi di Radio France una qualità del suono che diventerà un riferimento del settore.
Nel 1984 l’installazione nel Teatro La Géode Omnimax, un edificio parigino a forma di sfera in cui si trova un cinema, di un cluster a 4 vie con un sistema di trasmissione a 12 punti e 4 subwoofer (2 x 55 cm) ancora oggi installato.

Nel 1998, poi, un sistema molto originale installato nella nave Charles de Gaulle con 10 diffusori a lunga gittata che consentono di trasmettere gli ordini ai membri dell'equipaggio con una pressione che può raggiungere i 136 dB.
Cabasse ha anche fornito il suono per il municipio di Parigi, il palazzo del re del Marocco, la cattedrale di Chartres e l'Opéra Comique di Parigi.
Nel 2002, per dotare la berlina Vel Satis di altoparlanti, l'azienda ha collaborato con Renault e il suo produttore di apparecchiature Sofare-Sofaital.
Il 2003 segna una nuova svolta nella storia di Cabasse: le squadre si stabiliscono di fronte all'oceano, sede centrale in Bretagna dove un bunker sotterraneo consente di effettuare test di potenza e affidabilità presso le sedi del marchio. Infine, un laboratorio dedicato ai metalli, al legno, alle vernici e ai materiali compositi nobili produce tutti i prototipi funzionali e gli strumenti Cabasse.
Il 26 settembre 2006 , il gruppo giapponese Canon annuncia l'acquisizione di Cabasse.
Per diversi anni, è la fabbrica Canon di Liffré 7 ad assemblare gli altoparlanti Cabasse e ad occuparsi del servizio post-vendita e della logistica; passa poi nel 2014, nelle mani della società francese Awox.
Specializzato in prodotti, servizi e tecnologie dedicati alla Smart Home, AwoX diventa un gruppo europeo altamente qualificato; per l'illuminazione connesso con il marchio AwoX, per l'audio ad alta fedeltà con il marchio Cabasse e per la domotica (accessori elettrici, apparecchiature video/sicurezza e prodotti per il comfort domestico) con i marchi Chacon e DiO.
Nel settembre 2020 la divisione illuminazione di AwoX è acquisita dalla Eglo leuchten GmbH, che si rinnova come il principale distributore del marchio.
Il gruppo diventa Veom Group nel 2022 che riunisce le società Cabasse, Chacon e DiO e sta rifocalizzando le proprie attività sui settori dell'audio ad alta fedeltà e della domotica.
I figli di Georges Cabasse, Christophe e Olivier, perseguono tutt'oggi gli stessi obiettivi industriali e tecnologici.
Nel suo studio dell’Audio Hi-Fi di eccellenza, Georges Cabasse focalizza la sua predilizione di design nella forma sferica perché si ottiene una sorgente audio realmente puntiforme, sistemando gli altoparlanti tutti sulla stessa linea di trasmissione del suono.
Massima espressione del suo pensiero è Spherè introdotto nel 2006 e tutt’ora in produzione, dal quale discendono tutti gli attuali con la medesima forma sferica.

Dotati di evolute funzioni multimediali, connettività bluetooth, Wi-Fi, compatibilità con Qobuz, Tidal, Deezer, Spotify, WebRadio, Napster, Cromecast, Air Play e non da meno di
un'app molto ben sviluppata (disponibile sia per iOS che per Android) che permette di gestire capacità multi-room, i prodotti Cabasse si collocano tra l'eccellenza e la finezza artigianale.
Audiogamma, divenuta nel tempo un riferimento primario nel settore, distribuendo prodotti di rilevanza mondiale in campo Audio, Audio/Video, e Hi-End, inizia il 2023 con una grande novità: l’accordo di distribuzione esclusiva del noto brand francese Cabasse.
Numerose sono le linee di prodotto con marchio Cabasse: si spazia tra diffusori sferici, coassiali, wireless o cablati, prodotti convenzionali, ma non di meno molti subwoofer ed elementi da incasso.
Scendiamo ancora più in profondità per conoscere nel dettaglio The Pearl Collection, venuta alla superficie con la mitica Sphère come riferimento.
La collezione comprende:
THE PEARL PELEGRINA
THE PEARL
THE PEARL AKOYA
THE PEARL SUB
THE PEARL KESHI
THE PEARL SUB 2.1 IO3
THE PEARL SUB 2.1 RIGA 2
THE PEARL SUB 2.1 BALTIC 5
THE PEARL SUB 2.1 MINORCA
THE PEARL SUB 2.1 MURANO

THE PEARL PELEGRINA
Per celebrare il suo 70° anniversario, Cabasse nel 2021 presenta il fiore all'occhiello della sua gamma di altoparlanti connessi: THE PEARL PELEGRINA. Prende il nome da una rara perla da 55 carati soprannominata «l'incomparabile».
Secondo diverse storie che la vedono entrare in scena secoli or sono, nel 1660 re Filippo IV di Spagna la dona a sua figlia Maria Teresa in occasione del suo matrimonio con Luigi XIV di Francia. Passa in eredità al figlio e viene inserita tra i gioielli della corona francese; si pensa che da quel momento il suo ultimo proprietario francese possa essere Luigi XVI.
Viene poi rubata da rivoltosi, acquistata da aristocratici russi nello specifico della famiglia Jusupov e successivamente rivenduta ad un gioielliere; in ultimo diviene di proprietà di un collezionista. La sua storia, rimane tutt'ora ancora avvolta nel mistero ma la rende una delle perle più famose al mondo.
Ognuna delle prime 70 paia di The Pearl Pelegrina porta una targa numerata limitata, presente su ciascuno dei 2 diffusori di questa esclusiva serie; la perfezione delle ultime tecnologie Cabasse e del suo know-how acustico.
THE PEARL PELEGRINA appaga gli appassionati di musica più esigenti e la loro eccitazione di vivere a casa, o in un ambiente specifico, tutto il realismo e il piacere del suono come si può sperimentare in concerto; audiofili che vedono esaudito il desiderio di un suono più puro e tutta la facilità di accesso alla musica smaterializzata, senza tralasciare l'importanza delle ultime innovazioni tecnologiche.
In più, un valore aggiunto, il privilegio di avere un pezzo raro!
Un design straordinario che inglobla materiali esclusivi e finiture di lusso, progettato dai team francesi del marchio e realizzato su misura a Plouzané (Bretagna): questo diffusore misura quasi 1,30 metri di altezza, la sfera e la base di 48 cm di diametro.
Nella forma del piede il richiamo alla figura di Lissajous, il nome del fisico che “ha reso visibile il suono”, e il logo che ha accompagnato Cabasse sin dai suoi inizi; particolare che gli intenditori del marchio non si fanno sicuramente sfuggire.
Chi durante la presentazione ne ha assaporato l'ascolto è rimasto esterefatto dell'estensione nei bassi estremi, definita semplicemente vertiginosa; così come la potenza che l'altoparlante è in grado di dispiegare senza compromettere l'integrità del segnale.
Molti degli elogi che THE PEARL PELEGRINA ha ricevuto sono: "la massima precisione e fedeltà dei timbri", "un'immersione totale nel cuore del suono", "una dinamica impressionante" e persino "una potenza sonora equivalente a quella di un aereo in decollo".


THE PEARL PELEGRINA unisce il meglio dell'esperienza di Cabasse da 70 anni:
– Famosa tecnologia di driver tri-coassiale “TCA” – utilizzata nei sistemi THE SPHERE e Baltic V.
– Compattezza con una sfera da 42 cm di diametro in grado di rendere le prestazioni ai massimi livelli.
– Oltre 20 anni di ricerca e sviluppo e della migliore tecnologia di elaborazione del segnale di Cabasse .
– Tecnologie di streaming all’avanguardia con il nostro software incorporato proprietario interno.
– Calibrazione CRCS (Automatic Room Correction System) con microfono integrato all'interno dell'altoparlante che ottimizza la qualità del suono in base alla stanza di ascolto.
Specifiche tecniche della THE PEARL PELEGRINA:
Stereotipia da 134dB
10 – 27 000 Hz
TCA basso-medio/medio/tweeter
Woofer TENUTO da 30 cm
Amplificazione per altoparlante
Alti: 300 W RMS/520 W di picco
Medio: 300 W RMS/520 W di picco
Medio-basso: 1250 W RMS / 2500 W di picco
Bassi: 1850 W RMS / 3700 W di picco
Prestazioni di amplificazione
Distorsione armonica totale + rumore: THD+N = 0,003% e 0,008% (1W, 4Ohm)
Saturazione: 0
Rumore di fondo 0 dB a 50 m (-15,5 dB SPL a 3 m)
Connettività
Ethernet – Wi-Fi – Bluetooth – USB
SPDIF ottico – Ingresso audio analogico RCA bilanciato
Formati audio
MP3 – AAC -WMA – AIFF – FLAC – ALAC – Ogg – vorbis – DSD 64/128 – WMA lossless
Servizi di streaming
Deezer, Qobuz, Tidal, Spotify, Web Radio, Napster
Dimensioni
48 x 48 x 128 cm (18″ x 18″ 50″)
Peso
45 kg (99 libbre)

La quintessenza di questo altoparlante bretone è lo streaming, non trascurando le fonti cablate che può ricevere sui suoi ingressi situati nella parte posteriore della base.
C'è un ingresso digitale ottico, un ingresso RCA sbilanciato e un ingresso XLR bilanciato.
È inclusa anche una porta USB per riprodurre la musica memorizzata su una chiavetta USB o su un disco rigido esterno. Questa riproduzione è possibile fino all'altissima risoluzione di 32 bit/768kHz, garanzia di un'ottima qualità del suono.
THE PEARL PELEGRINA non smette mai di affascinare e stupire, tanto che quando il 20 gennaio del 2022 a Parigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del Diapason d'or, Christophe Cabasse, ambasciatore del marchio, è stato insignito del prestigioso trofeo.

THE PEARL
Passiamo a THE PEARL, di qualche anno più grande di PELEGRINA, presentata durante la serata di apertura dell'Audio Video Show di Parigi; un gioiello raffinato e potente dal doppio guscio rinforzato in fibra composita con griglia in metallo.
Per gli altoparlanti sono utilizzati la fibra di carbonio, l'alluminio e la fibra di vetro.
Ha attirato molte persone dalla fine del 2018, ed audiofili in Francia e all'estero se ne sono innamorati.
Con una potenza sonora equivalente a quella di un'auto di Formula 1 (118dB) e l'esperienza acustica Cabasse, THE PEARL ripristina tutta la purezza del suono.


La magia sferica di THE PEARL siede orgogliosa nell'interior design dei più fortunati, che hanno la possibilità di essere conquistati dalla sua presenza.
I suoi materiali nobili sublimano la performance: non meno di 6 strati di vernice sono necessari per ottenere la migliore resa in 2 possibili finiture.
Con due altoparlanti THE PEARL è possibile creare, per un risultato ancora più eccezionale, via Wifi e senza box aggiuntivi un impianto stereo dalle prestazioni incomparabili;
attraverso i suoi ingressi ottici e analogici ascoltare un televisore, fonti dematerializzate, un lettore CD o dischi in vinile sarà davvero agevole e appagante.
I due PEARL offriranno alla musica e ai film, la precisione di un sistema audio stereo di fascia alta.
Ruotando l'anello esterno del telecomando Bluetooth minimalista e lucido, si regola il volume; la superficie frontale dispone delle funzioni base per la riproduzione.

Per THE PEARL è disponibile un supporto da pavimento personalizzato e una staffa per montarla su qualsiasi parete.
Gli ingegneri acustici di Cabasse hanno allineato il woofer, il medio e il nuovo tweeter coassiale in carbonio e neodimio, ottenendo così dimensioni compatte, eccellente gestione della potenza e una risposta in frequenza uniforme da 14 Hz a 27000 Hz senza alcuna direttività, colorazione o distorsione.
Una soluzione all-in-one davvero intelligente, tanto da aggiudicarsi anche lei il Diapason d'or 2020.
Specifiche tecniche della THE PEARL:
Livello sonoro massimo
118 dB mono
124 dB stereo
Larghezza di banda
14 – 27 000 Hz
Drivers
Tweeter medio
Woofer coassiale BCI da 13 cm (5") 25 cm (13") 25HELD
Tweeter
300 W RMS/600 W di picco
Medio
300 W RMS/600 W di picco
Basso
1.000 W RMS / 2.000 W di picco
Prestazioni di amplificazione
Distorsione armonica totale + rumore: THD+N = 0,005% – (1W, 4Ohm)
Saturazione: 0
Rumore di fondo 0 dB a 50 m (-15,5 dB SPL a 3 m)
Connettività
Ethernet/WiFi – Bluetooth – SPDIF ottico – RCA analogico – USB per musica su hard disk esterni
Multisala
Mono – stereo con 2 altoparlanti – Multiroom ad alta risoluzione
Formati audio
MP3 – AAC – WMA – AIFF – FLAC – ALAC
Formati audio fino a 24 / 192
768kHz / 32 bit DAC
Servizi di streaming
Deezer, Qobuz, Tidal, Spotify, Web Radio, Napster
Dimensioni
326 x 327 x 323 mm (12,6″x 12,6″x 12,6″)
Peso
18 kg/40 libbre


THE PEARL AKOYA
Paragonato ad "un casco da motociclista o da astronauta" e per rimanere in tema musicale ad "un componente dei Daft Punk", THE PEARL AKOYA fa la sua entrata l'anno successivo a THE PEARL.
Il nome deriva dalle perle Akoya, un tipo di perla giapponese il cui significato è ‘potente e completo’.
Dotata di una bella custodia semirigida col manico sagomata sul diffusore, da usare in caso di bisogno, THE PEARL AKOYA completa il look quasi come un accessorio da sfoggiare.
Più piccola della sua sorella maggiore, ma altrettanto efficace, stupisce chi la guarda e l'ascolta con le sue funzionalità di controllo vocale, multiroom e multisorgente.
Sul cabinet, realizzato in resina composita molto resistente e spessa diversi centimetri con GFRP e polvere di legno proprio come nel Pearl più grande, è stato rimosso uno dei due anelli decorativi in alluminio.
Un altoparlante triassiale, amplificato in classe D, con un DAC interno, con correzione acustica ambientale, DSP (Digital Signal Processor), con connessioni sia cablate per apparecchi “tradizionali” e con in dote Ethernet, WiFi, Bluetooth e AirPlay.
Pensato per spazi fino a 20/35 mq si posiziona come un sistema hi-fi di nuova generazione; THE PEARL AKOYA è dotata di un sistema di compensazione della stanza di calibrazione, che risolve ogni problema.
Con un solo tocco nell'APP StreamCONTROL, il microfono integrato all'interno di Akoya misura automaticamente la stanza, identifica gli spettri problematici e quindi Akoya compensa l'acustica con filtri parametrici digitali ad alta precisione, ottenendo infine risposte in frequenza ottimali in meno di un minuto.

Come la sorella maggiore, THE PEARL AKOYA è dotata di un telecomando Bluetooth ergonomico, semplice ed elegante.
L'altoparlante è cosi controllato in modo intuitivo in modalità wireless; volume, riproduzione, pausa, selezione del brano musicale prediletto; tutto comodamente in totale relax e con la sicurezza di una qualità insustituibile.
Ti affezionerai a questa perla perchè nessuna perla è uguale all’altra; l’arte di perseverare permette di raggiungere la perfezione, Cabasse questo lo sa bene.
Come un corpo estraneo dentro l’ostrica, sofferenza che viene isolata, le permette di dar vita ad un capolavoro della natura...così il lavoro di un'azienda altamente qualificata e appassionata, frutto di innumerevoli sacrifici e ricerche, diventa tangibile attraverso le sue creazioni.
Con THE PEARL AKOYA Cabasse riceve il premio Altamente raccomandato dalla rivista norvegese Stereo+, l'Applause Award da Stereonet UK, il Diapason d'Or e Prodotto dell'anno 2021.
Vale decisamente la pena di tuffarsi per averla.
Specifiche tecniche della THE PEARL AKOYA:
Livello sonoro massimo
115 dB mono121 dB stereo
Larghezza di banda
30 – 27 000 Hz
Drivers
Tweeter medio 13 cm/5″ coassiale BCI
Woofer 17 cm/7″ HELD
Tweeter
300 W RMS/600 W di picco
Medio
300 W RMS/600 W di picco
Basso
450 W RMS/900 W di picco
Prestazioni di amplificazione
Distorsione armonica totale + rumore: THD+N = 0,005% – (1W, 4Ohm)
Saturazione: 0
Rumore di fondo 0 dB a 50 m (-15,5 dB SPL a 3 m)
Connettività
Ethernet/WiFi – Bluetooth – SPDIF ottico – RCA analogico – USB per musica su hard disk esterni
Multisala
Multiroom ad alta risoluzione
Telecomando
Controller Bluetooth programmabile
Formati Audio
MP3 – AAC -WMA – AIFF – FLAC – ALACDAC 768 kHz / 32 bit
Servizi di streaming
Deezer, Qobuz, Tidal, Spotify, Web Radio, Napster
Dimensioni
22 x 22 x 22 cm (8,7″x 8,7″x 8,7″)
Peso
6 kg/18 libbre


THE PEARL KESHI
Siamo di fronte a dimensioni ultra compatte che sprigionano vigore e prestazioni acustiche impressionanti: 2 satelliti da 8 cm di diametro e un subwoofer compatto collegato da 22 cm di diametro con ben 1050 Watt RMS di potenza totale; la fedeltà al concetto di sorgenti puntiformi in corpi sferici è evidente.
Presentata nel 2021 al Paris Audiovidéo Show, LA PERLA KESHI prende il nome dalle piccole perle naturali trovate a Tahiti e nei mari del sud. L'effetto ottico è quello di sospensione, come se fluttuassero anche se supportati da una base in acciaio cromato grezzo.
Per una resa eccellente, 4 mani successive di vernice opaca sono state indispensabili.
La praticità delle dimensioni consentono un adattamento in molteplici ambienti ed usi, essendo integrato anche un sistema di fissaggio a parete per i satelliti per consentire loro di essere posizionati in 5 posizioni regolabili, oltre alla posizione standard sulla base.
I due altoparlanti satellite Pearl Keshi sono dotati di un nuovissimo driver brevettato con membrana ultrasottile da 50 micrometri e motore al neodimio, alimentato da un modulo da 300 Watt RMS (per altoparlante) posizionato nel subwoofer.


Questa Morte Nera in miniatura ha un design unico quanto pratico, un sistema emozionante sia per la musica che per l'home cinema. Il telecomando ergonomico e raffinato, connesso tramite Bluetooth consente di controllare il dispositivo in modo semplice e perspicace.
Punti forti della tecnologia Cabasse:
– DEAP: abbinamento amplificatore/altoparlante del segnale digitale ottimizzato.
– DFE: ottimizzazione in tempo reale della dinamica del suono (analisi audio, dinamica e volume). Algoritmo in tempo reale per trovare il bilanciamento della registrazione originale sia che tu la stia ascoltando a basso volume a casa o a tutto volume durante una festa.
– CRCS: correzione ambientale automatica per adattare il suono dell'altoparlante al proprio ambiente di ascolto.
THE PEARL KESHI si integra perfettamente con il sistema multiroom Cabasse StreamCONTROL e consente la riproduzione di tutti i file audio da MP3, AAC, WMA a file ad altissima definizione come AIFF, FLAC, ALAC.
Si collega a servizi di musica online (Qobuz, Tidal, Spotify, Deezer, Web radio, ecc.), ma anche a sorgenti tradizionali come CD, giradischi, NAS, ecc.
Cabasse non trascura nessun particolare rendo l'esperienza perfetta anche nel momento in cui il sistema vi giunge tra le mani a casa: un elegante cofanetto di legno si apre a scrigno per rivelarvi il gioiello, con i rispettivi elementi collocati in scomparti dedicati. Gli altoparlanti e il subwoofer sono protetti da custodie in tessuto di ottima fattura.

Specifiche tecniche della THE PEARL KESHI:
Suono
Stereo 115 dB (picco)
Larghezza di banda: 30 – 23 000 Hz
Tweeter medio: Dom55
Subwoofer 17 cm TENUTO
Amplificazione
Canale sinistro: 300 W RMS / 600 W (Picco)
Canale destro: 300 W RMS / 600 W (Picco)
Bassi: 450 W RMS / 900 W (picco)
Prestazioni di amplificazione
Distorsione armonica totale + rumore: THD+N = 0,005% – (1W, 4Ohm)
Saturazione: 0
Rumore di fondo 0 dB a 50 m (-15,5 dB SPL a 3 m)
Connettività
Ethernet – Wi-Fi – Bluetooth
Micro USB – SPDIF ottico – Jack da 3,5 mm
Formati audio
WAV – MP3 – AAC -WMA – AIFF – FLAC – ALAC – Ogg – vorbis – DSD 64/128 – WMA lossless
Servizi di streaming
Deezer, Qobuz, Tidal, Spotify, Web Radio, Napster
Dimensioni
Subwoofer: 24 x 22 x 27 cm
Satelliti: 10 x 8 x 8 cm
Peso
Satelliti: 550 gr (circa per altoparlante)
Subwoofer: 6Kg (circa)


THE PEARL SUB
Entra in scena un subwoofer che si sposa con ben 5 modelli di altoparlanti passivi: iO3, Riga2, Baltic 5, Minorca e Murano che promettono un suono ineguagliabile e un design che ama mostrarsi.
Si tratta di THE PEARL SUB con connessione 2.1 ad alta definizione; scuoterà voi e la vostra stanza con i bassi più profondi! Segue il fenomenale successo globale degli altoparlanti streaming Pearl e Pearl Akoya.
Ha un design raffinato e sospeso, che poggia su una base in acciaio sbozzato, piegato e cromato per tenere il subwoofer in aria. Quattro sono gli strati successivi di vernice opaca, che consentono una perfetta resa sferica.
Il Pearl Sub è dotato di un woofer da 25 cm con un'escursione lineare fino a 30 millimetri.
È alimentato da 2.000 watt (potenza di picco) per uno spettacolare livello di bassi profondi e una dinamica dei bassi prodigiosa.
Sul retro quattro connettori per altoparlanti, in carbonio, consentono di alimentare altoparlanti con una potenza nominale fino a 300 Watt.
Anche THE PEARL SUB è dotato di connettività Bluetooth e Wifi.
Si integra perfettamente anch'esso nel sistema multiroom Cabasse StreamCONTROL e consente la riproduzione di tutti i tipi di file audio: da MP3, AAC e WMA ai file AIFF, FLAC e ALAC ad altissima definizione, siano essi archiviati su dischi rigidi/computer, trasmessi in streaming da stazioni radio Internet o da servizi musicali online (Qobuz, Deezer, Spotify, Napster, Tidal). THE PEARL SUB può anche essere controllato tramite voce ed è compatibile con Google Voice Assistant.
Specifiche tecniche della THE PEARL SUB:
Suono
Ways: 1
Woofer: 1 x 25 cm/10″ TENUTO
Amplificazione
Canale sinistro: 300 W RMS/600 W picco
Canale destro: 300 W RMS/600 W picco
Bassi: 1.000 W RMS/2.000 W picco
Prestazioni di amplificazione
Distorsione armonica totale + rumore: THD+N = 0,005% – (1W, 4Ohm)
Saturazione: 0
Rumore di fondo 0 dB a 50 m (-15,5 dB SPL a 3 m)
Connettività
Ethernet – Wi-Fi – Bluetooth – USB
SPDIF ottico – RCA analogico
Formati audio
MP3 – AAC-WMA – AIFF – FLAC – ALA
Multi-room
Multi-room Hi-Res
Compatibilità
iO 1/2/3, Riga 1/2 e Baltic 4/5, Minorca MC40, Murano
Telecomando
Bluetooth
Dimensioni
338 x 320 x 368 mm (13″ x 12,5″ x 14,5″)
Peso
20 kg/44 libbre
Finitura
Nero, Bianco

Un recap degli altoparlanti che possono essere affiancati a THE PEARL SUB:
iO3: da 16 cm di diametro è il più piccolo altoparlante satellite ispirato al famoso Baltic e basato sugli stessi principi; adotta quindi lo stesso principio di coincidenza coassiale e beneficia del know-how unico acquisito per lo sviluppo della sua sorella maggiore. Il driver coassiale da 5" con il tweeter a cupola da 1" copre una gamma di frequenze da 150 a 22.000 Hz. Pur compatto, beneficia di tutta la tecnologia della controparte più grande; la tecnologia SCS (Spacially Coherent Source) applicata in questo sistema garantisce le medesime caratteristiche fondamentali: linearità, coerenza, dinamica, gestione della potenza e assoluta coerenza spaziale. Cabasse offre 4 versioni: iO3 su base, a parete, su supporto (in legno) formando una combinazione 2.1 con Pearl Sub e montati sul soffitto. Una volta posizionati, potrai orientarli in tutte le direzioni fino a trovare la posizione ideale per avere il suono più efficace possibile. La visualizzazione delle diverse versioni è ottimizzata dalla tecnologia Deap di Cabasse.


RIGA 2: che tu sia un amante della musica da camera, dell'opera, del jazz, del blues, del pop o dell'heavy metal...la Riga 2 irradia energia ed entusiasmo con tutti gli appassionati di musica; un folle impulso di desiderio, nel volersi lasciar trasportare da ciò che sentirai. L'altoparlante satellite Cabasse Riga2 beneficia di un elegante telaio sferico, forma nota e sperimentata dal marchio da decenni, che presenta numerosi interessi e vantaggi tecnici: in particolare facilita la circolazione dell'onda sonora dietro l'altoparlante, eliminando ogni riflessione parassita che potrebbe colorare il suono. Addio alle distorsioni e benvenuta alla riproduzione naturale, che Riga2 garantisce senza compromessi. Questo altoparlante satellite ultracompatto è dotato di un driver coassiale da 17 cm, incastonato in una sfera grande la metà del suo predecessore, il Baltic. Le esigenze acustiche ed il perfezionismo degli appassionati di musica e cinema, saranno soddisfatte dal driver BC 17; ne delizierà esteticamente gli ascoltatori con la sua classe. Le Cabasse Riga 2 sono abili e degne di fiducia: le loro virtù eccezionali sono la neutralità tonale incondizionata, la flessibilità dinamica e la risoluzione esorbitante. La musica dal vivo l'avvertirete più viva che mai. Il Cabinet Riga 2 è progettato per adattarsi a diverse configurazioni audio: può essere utilizzato come altoparlante stereo indipendente o come parte di un sistema home theater. È possibile regolarlo in diverse posizioni: sul pavimento, su un supporto o montato a parete.

BALTIC 5: fin dalla sua introduzione, il Baltic, il primo altoparlante satellitare coassiale a 3 vie al mondo, ha sempre offerto le qualità acustiche e musicali uniche di una vera sorgente puntiforme a gamma completa. Questa quinta versione ridisegnata del Baltic 5 è dotata di un altoparlante TCA triassiale che formerà una porzione ancora più potente e versatile della sfera pulsante. Un “must have” per ogni audiofilo. Migliorare ulteriormente le prestazioni di Baltic senza modificare le dimensioni della sfera ha portato il team di Cabasse a progettare, esclusivamente nei propri laboratori, film di aramide adatti allo sviluppo di nuove membrane. Queste ultime presentano tra loro un profilo costante e regolare, con un massimo di superfici emissive e superfici fisse quasi prive di diffrazioni. L'omogeneità e la purezza della diffusione, dall'estremo alto al basso, sono esemplari. La leggerezza e la rigidità di questa nuova struttura a nido d'ape specifica per TCA consentono, con lo sviluppo di nuovi motori a terre rare molto potenti, di aumentare l'efficienza e la gestione della potenza del Baltic. La produzione simultanea delle due membrane nello stesso materiale da parte di un robot Cabasse garantisce affidabilità e costanza di prestazioni. Baltic è disponibile su supporto, su base o con supporto a parete.

MINORCA: l'ultracompatto Minorca MC40 è un diffusore da scaffale a 3 vie dotato di tweeter midrange coassiale BC10 e di un woofer a membrana Duocell, nonchè della tecnologia SCS (Spatially Coherent Source) di Cabasse. Il woofer da 17 cm è dotato di membrane Duocell sviluppate dall'azienda; queste membrane sono prodotte utilizzando un processo di formatura termoplastica sviluppato da Cabasse e sono estremamente leggere, ma hanno comunque un'elevata resistenza e un'ammortizzazione interna. Lo spessore del materiale aumenta anche nelle aree fortemente caricate grazie ad un profilo esponenziale. Questi accorgimenti permettono alle membrane di convertire liberamente le immense forze esercitate su di esse dai potenti magneti della Cabasse in un suono preciso, vivace e realistico. Sviluppato con le stesse soluzioni innovative utilizzate per la riproduzione del suono medio-alto del sistema di punta "The Sphère", il BC10 aggiunge profondità e realismo alla fedeltà dei timbri, senza artifici o affaticamento uditivo. Un diffusore che non ha rivali a questo livello di prezzo. Minorca non teme l'azione del grande cinema e nemmeno il delirio di un concerto...anzi, assicura che l'ascoltatore viva le emozioni come se fosse il protagonista. I rispettivi supporti da pavimento sono disponibili nelle finiture nero e bianco opaco. Il loro design intelligente, consente di nascondere i cavi per garantire un'integrazione elegante nella tua stanza di ascolto.
MURANO: con la sua finitura lussuosa e accurata ( in bianco, nero o mogano laccato) questo altoparlante contemporaneo con forme rotonde, verniciatura perfetta e bordi cromati è eccezionale in tutti i registri. In assenza delle griglie magnetiche, Murano fa sfoggio di un anello cromato che circonda gli altoparlanti. Per permettere che le onde sonore all'interno del cabinet non abbiano superfici parallele su cui rimbalzare, riducendo la distorsione e aggiungendo rigidità, le pareti laterali del diffusore sono elegantemente curvate verso l'esterno. Con una potenza di picco di 1.000 W, qualsiasi tipo di musica sarà superba con un paio di Murano, sia in ambienti piccoli che grandi. È il più piccolo altoparlante appartenente alla gamma della serie high-end Artis. Come tale, beneficia di innovazioni sviluppate anche nei modelli superiori La Sphère e L’Ocean: il midrange-tweeter coassiale BC13 sarà in grado di stupirvi come nessun altoparlante prima d’ora; il woofer da 17 centimetri, grazie anche all’utilizzo della membrana a nido d’ape, fornisce basse frequenze pulite e profonde. Nella parte posteriore rivela morsetti di altissima qualità, rodiati e rivestiti con un intarsio in fibra di carbonio. I fori centrali hanno inserti rossi o neri che indicano la polarità e ospitano connettori a banana. Sopra i morsetti c'è una porta bass reflex appositamente progettata che curva dolcemente verso il basso, migliorando la riproduzione delle basse frequenze, data la cassa relativamente piccola. Inoltre, l'imboccatura della porta si allarga verso l'esterno per ridurre turbolenze, risonanze e rumori. A livello sonoro Murano risulta estremamente naturale ed in grado di palesare tantissimi dettagli e sfumature, distinguendosi rispetto ad altri diffusori da scaffale per la capacità di suonare a livelli di pressione sonora molto elevata senza sforzi o compressioni udibili. La loro tridimensionalità è stupefacente e la timbrica non da meno, assieme ad un realismo sorprendente sia che si tratti dell'ascolto di voci maschili che femminili. Piccolo altoparlante ma, nel cuore di Murano risiede la grandezza che consente di raggiungere un livello di emozione prima ottenibile solo da diffusori di grandi dimensioni.

La seguente intervista è stata realizzata grazie alla disponibilità, alla professionalità e alla cortesia di Nicolas Balaguer, direttore marketing di Cabasse.
I ringraziamenti vanno a lui e a tutto il team Cabasse, che attraverso il loro lavoro mirano a rafforzare il concetto di leader nel settore; cambiamento e progresso sono obiettivi e propositi chiave, nella realizzazione dei loro prodotti.

Cabasse ha lasciato la sua firma in innumerevoli sedi prestigiose di Parigi tra cui Le Grand Rex, il municipio di Parigi, l'Opéra Comique, La Géode Omnimax, ma anche nella cattedrale di Chartres e sulla portaerei Charles de Gaulle che, dai cantieri di Brest, passò alla Marina Francese nel 1998. La stessa famosa città portuale ha dato il via a La Maison Cabasse, dove l'intento era quello di sviluppare l'elettronica di consumo privata perché quasi tutto lo sviluppo a Brest era concentrato sull'elettronica militare. Potenze nate sul mare... Cosa rappresenta oggi per la Francia il marchio Cabasse?
Grazie per la tua domanda. Cabasse è incredibilmente orgogliosa della sua lunga storia e del posto speciale che occupa nella cultura francese. Da luoghi leggendari come quelli che hai citato, i nostri sistemi audio hanno svolto un ruolo fondamentale nel dare vita al suono in alcune delle località più prestigiose della Francia.
Partendo da Brest, città nota per il suo patrimonio navale, Cabasse si concentrò inizialmente sull'elettronica militare. Tuttavia, con la fondazione di La Maison Cabasse, abbiamo spostato la nostra esperienza per creare elettronica di consumo di alta qualità. Questa mossa ha segnato l’inizio del nostro viaggio per rendere accessibili a tutti esperienze audio eccezionali.
Oggi Cabasse è un simbolo dell'eccellenza francese nel mondo dell'audio. I nostri prodotti sono noti per la loro superba qualità del suono e il design innovativo, continuando a catturare lo spirito di artigianalità e innovazione che ci accompagna fin dall'inizio.
In una parola, Cabasse rappresenta l'armonia tra tradizione e innovazione, un marchio che continua ad evolversi rimanendo fedele alle sue radici.
Per la Francia inoltre, Cabasse è sinonimo di esperienze audio superlative, incarna il meglio del design e dell'ingegneria francese; la firma sonora Cabasse è nota per riprodurre fedelmente la musica ed è qualcosa che ci impegniamo a fare con tutti i nostri sistemi.
Il dipartimento Ricerca e Sviluppo di Cabasse ha progettato un'attrezzatura unica e su misura: una camera anecoica da 20.000 m3 nel suo sito in Bretagna dove si effettuano misurazioni acustiche affidabili; progettata senza collegamenti solidi con l'edificio che lo circonda, ad eccezione del suolo, per un isolamento acustico quasi perfetto.
Un vero è proprio bunker sotterraneo che permette, inoltre, di eseguire test di potenza e affidabilità presso le sedi del marchio. Mi faccia un piccolo approfondimento su “The Bunker”.
Il Bunker è strutturato per raggiungere i limiti massimi del nostro sistema; è sotterraneo e fuori dalla struttura di Plouzané.
A volte quando testiamo sistemi molto potenti come Pearl e Pelegrina, possiamo sentire gli altoparlanti riprodotti dall'interno dell'edificio.
Li lasciamo suonare per 3 o 4 giorni per testare i loro limiti.
Oltre al Bunker abbiamo la "Camera Anecoica" che viene utilizzata anche per le prove di misurazioni acustiche.
Una piccola storia sulla camera anecoica è che ognuno dei nostri sistemi The Pearl Pelegrina viene testato nella nostra camera anecoica, prima di essere venduto ai nostri clienti in tutto il mondo.

La Spherè presentata al CES 2006 di Las Vegas, tutt’ora in produzione, è l'espressione massima del pensiero di Georges Cabasse la cui predilizione era il design nella forma sferica, ottenendo così una sorgente audio realmente puntiforme.
Realizzata con materiali compositi originariamente destinati a un programma spaziale europeo e progettata in collaborazione con il pluripremiato architetto francese Sylvain Dubuisson, da Spherè discendono tutti gli attuali con la medesima forma; ha aperto la strada ad una generazione di punta. Quali sono state le migliori soddisfazioni tratte da questo design che si fa riconoscere come marchio di fabbrica? Cosa è importante per voi nel design del prodotto nel momento della sua ideazione e successiva realizzazione?
La parte più soddisfacente dell'eredità di Spherè è il modo in cui ha ispirato i nostri prodotti attuali, divenendo un simbolo della dedizione di Cabasse al progresso e all'eccellenza.
È riconosciuto non solo per il suo suono straordinario, ma anche per il suo design sorprendente.
Nella creazione di nuovi prodotti, ci concentriamo su innovazione, precisione ed estetica. Superiamo i confini della tecnologia e del design per garantire che ogni prodotto abbia un aspetto straordinario e offra un suono eccezionale.
La Spherè incarna questa filosofia, fondendo funzionalità e bellezza in un modo che continui a definire il nostro marchio.
Oggi proseguiamo a vendere il sistema La Spherè in tutto il mondo ed è ancora il nostro riferimento sonoro, quando sviluppiamo nuovi prodotti.
The Pearl Sub permette di realizzare un sistema acustico ottimizzato e completo, a seconda degli altoparlanti a cui è associato; i sistemi satellitari si sono quindi rivelati estremamente efficienti. La facilità di implementazione è ora accessibile grazie al filtraggio digitale.
Il valore non deriva solo dalla loro forma affascinante ed insolita, ma anche dall'ingegneria.
Quali tra le soluzioni proposte ovvero iO3, Riga2, Baltic 5, Minorca e Murano sono le più richieste? Ci sono ulteriori novità legate alla The Pearl Sub?
Tra le soluzioni più richieste associate a The Pearl Sub, attualmente rimane iO3.
Questi sistemi satellitari compatti hanno dimostrato di essere estremamente efficienti se abbinati al Pearl Sub, creando un sistema acustico ottimizzato e completo.
Si integrano in ogni tipo di stanza: il valore di questi sistemi è dato dal sistema di correzione automatica della stanza per un'acustica ottimizzata indipendentemente dal luogo di ascolto, nonché dalla possibilità di collegare gli altoparlanti ai servizi di streaming più diffusi come Airplay 2, rendendoli molto facili usare.
L'app StreamCONTROL è una piattaforma che mette a disposizione dei clienti, una gamma completa di servizi di streaming, compatibili con assistenti vocali e numerose opzioni di controllo tra cui la calibrazione automatica e la supervisione dei dispositivi da qualsiasi stanza. Ben più di 15.000 radio Internet e podcast in streaming, nonché l'accesso ai principali servizi di musica online (Deezer, Spotify, Napster, Tidal, Qobuz). Si evolve continuamente per adattarsi alla rapido progresso dell'uso intuitivo e delle piattaforme; il tutto creato dal team interno di Cabasse. StreamCONTROL ruota intorno alle parole tecnologia ed innovazione...mi dica di più a tal proposito.
Quando si tratta della nostra app, ci impegniamo a fornire la massima qualità perché i nostri clienti meritano solo il meglio.
Cerchiamo sempre di migliorare ed evolverci. Ad esempio, abbiamo lanciato The Pearl Speakers nel 2018 e hanno rapidamente guadagnato un seguito globale.
Tre anni dopo, tra duro lavoro e discussioni con Apple, siamo riusciti a lanciare un aggiornamento gratuito che abilitava il supporto AirPlay 2.
Questo aggiornamento è stato fornito in remoto a tutti i nostri clienti, migliorando la loro esperienza senza alcun costo aggiuntivo. Sono sviluppi come questi che ci aiutano a costruire una comunità forte e leale attorno ai nostri altoparlanti di lusso connessi.
Nel 2021 per celebrare il suo 70° anniversario, Cabasse ha presentato l'eccelsa THE PEARL PELEGRINA. L'affascinante equiparazione con una rara perla da 55 carati soprannominata «l'incomparabile», anticipava già la bellezza e l'esclusività acustica di questa serie limitata; inoltre la particolarità da evidenziare è il supporto, richiamo alla figura di Lissajous.
Presente su ciascuno dei due diffusori, una targa numerata per ognuna delle prime 70 paia di The Pearl Pelegrina e garanzia a vita Cabasse per il primo acquirente; testata con la massima cura in una camera anecoica nei laboratori in Bretagna.
Immagino che, per la storia così longeva dell'azienda, questo simboleggiasse un traguardo, comprovato anche con il prestigioso riconoscimento del Diapason d'or.
Potremmo definire questa perla un pezzo d'arte e d'avanguardia tecnologica, sicuramente per audiofili edonisti.
Quali erano le aspettative durante la fase di ideazione e realizzazione?
Come è stata accolta dal pubblico e quali sono state le recensioni da parte degli acquirenti?
Volevamo creare un capolavoro unico che potesse essere il collegamento tra The Pearl Collection, la nostra gamma connessa e The Spherè che è il riferimento dei nostri prodotti da sempre; abbiamo dedicato molto tempo allo sviluppo del design di questo prodotto che è stato impegnativo perché necessitavamo di avere l'elettronica nella sua base e volevamo creare qualcosa di aereo.
È stato ben accolto dal pubblico Al Paris Audio Show quando è stato lanciato nel 2021; le persone sono rimaste stupite dalla compattezza e dalla potenza erogata da un tale sistema. Anche oggi, quando abbiamo presentato The Pearl Myuki a Monaco, avevamo accanto il Pearl Pelegrina per celebrare la stessa firma acustica su entrambi i sistemi.
Georges Cabasse ha iniziato proprio quando il primo teatro di Parigi, in Francia, a proiettare film CinemaScope era Le Grand Rex. Attraverso l'esperienza cinematografica, Cabasse porta il cinema direttamente a casa, con la sua gamma di sistemi Home Cinema.
Quale idea di Cinema vuole comunicare oggi l'azienda?
Vogliamo che tu ti senta come se fossi nel bel mezzo dell'azione, sia che tu stia guardando un film di successo, un programma televisivo avvincente o ascoltando la tua musica preferita.
Il nostro obiettivo è trasformare il tuo salotto in un teatro privato dove ogni suono è nitido, ogni dettaglio è chiaro e ogni momento è indimenticabile.
Con Cabasse, il nostro traguardo è creare un'esperienza davvero coinvolgente.
Vogliamo assicurarci che quando guardi un film a casa, sia emozionante e travolgente come stare al cinema. Quindi, ogni sera può essere una serata al cinema, con tutta la magia e l'impatto del grande schermo, direttamente dalla comodità di casa tua.
La nostra idea è portare l'esperienza cinematografica direttamente a casa attraverso la gamma di sistemi Home Cinema.
VEOM Group abbraccia i principali settori della Smart Home ed incorpora Cabasse per l'audio intelligente, Chacon per le apparecchiature di video/sicurezza e accessori elettrici ed il marchio DIO per la domotica e le soluzioni per il comfort domestico.
È presente in Francia, in Belgio,negli Stati Uniti e una filiale industriale a Singapore.
Essendo tra le aziende tecnologiche francesi in maggiore crescita, questo cosa ha comportato per Cabasse che in passato è stata anche acquisita da Canon?
Questa crescita e integrazione all'interno del Gruppo VEOM hanno fornito a Cabasse preziose risorse e opportunità per innovare ed espandersi. Ci consente di collaborare strettamente con altri marchi leader nell’ecosistema della casa intelligente, migliorando la nostra offerta di prodotti e fornendo soluzioni più integrate ai nostri clienti.
Per Cabasse, ciò significa che possiamo continuare a essere leader nel settore audio, creando prodotti avanzati e di alta qualità che migliorano l'esperienza di intrattenimento domestico. Si tratta di combinare la nostra tradizione di qualità del suono superiore, con una tecnologia all’avanguardia per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti in tutto il mondo.
Ispirato al ponte più famoso e antico di Venezia avete lanciato nel 2022, un nuovo sistema audio denominato RIALTO che simboleggia l'incontro tra l'Hi-Fi tradizionale e le tecnologie connesse sviluppate negli ultimi 10 anni da Cabasse. È stato presentato con grande successo con la collezione «Classic Connected» al Pacific Audio Fest 2023, alla fiera americana T.H.E. SHOW 2023, all'High End Monaco 2023 e al Paris Audio Video Show 2023.
Mi sorge spontanea la domanda: che rapporto avete con l'Italia?
Disponiamo di un distributore in Italia ed abbiamo ottimi rapporti con i nostri vicini, ma il nome Rialto è stato più probabilmente scelto come hai detto tu per rappresentare un ponte tra tradizione e modernità; abbiamo presentato la collezione «Classic Connected» nel 2022 per completare The Pearl Collection ma garantiamo completa compatibilità tra ciascuna gamma, potendo avere sistemi in ogni stanza di diverse dimensioni.
L'azienda ha investito in nuovi distributori in Asia, Pacifico, Nord - Sud America e Medio Oriente. Cabasse ha inoltre annunciato, ad inizio del 2022, l'apertura di un nuovissimo flagship store in Corea del Sud.
Quali sono i progetti di Cabasse per il prossimo futuro? Quali novità ci riserva?
Mi dispiace, siamo quotati in Borsa e non posso rispondere con precisione a questa domanda, ma attualmente stiamo lavorando per sviluppare nuovi segmenti di mercato nell'audio.
E se di casa intelligente e comfort domestico parliamo: classica sala cinematografica pubblica oppure Home Cinema con chi vogliamo noi?
Ormai la differenza si fa sempre più sottile, considerando che la qualità del suono che viene offerta a chi il grande schermo lo desidera dentro le mura di casa è in crescita;
per accuratezza, profondità, realismo e resa sonora i sistemi offerti mostrano un sostanziale progresso.
Le esperienze si fanno sempre più immersive e coinvolgenti.
C'è chi unisce le due cose e si permette il lusso di un'intera sala privata, sovente disegnata e progettata appositamente per ottimizzare la fruizione dell’acustica; che uno sia solo o in compagnia...di una cosa non ci si stanca mai: è il cinema.
Proiettore di alta qualità, grande schermo, audio surround sono sempre in maggior numero nelle case delle persone; per i più pignoli, la zona dedicata è doverosa...dove il buio totale è indispensabile per una visione ottimale.
Comodamente da seduti ora è possibile sincronizzare uno scenario cinema pre-impostato, dove le tende si chiuderanno e la luce si spegnerà nel momento in cui il focus sarà totalmente sulla visione, sfiorando semplicemente il vostro dispositivo; domotica è innanzitutto comodità e riduzione dei tempi.
Il signor Balaguer ha rimarcato come loro di Cabasse si prendano cura di rendere indimenticabile ogni momento che sia per l'ascolto della musica, la visione di un film, una serie televisiva o qualsiasi altra cosa vogliate concedervi; funzionalità ed estetica non sono mai slegate perché l'atmosfera diventi una perla nella perla.
Crescita...espansione...Cabasse è questo.
Come il sogno di un singolo diventi la strada condivisa di tanti è la magia del credere. Credere che la nostra visione abbia uno scopo per noi e la società, credere che la meta sia raggiungibile attraverso un'incrollabile sensazione di riuscita...
Cabasse dopo un'affascinante percorso, che la vede partire dalle radici del Cinema fino ad arrivare alle preziosissime gemme che racchiudono al loro interno i primordi di un germoglio in grado di proiettarci verso un progresso tecnologico, ha presentato a maggio di questo 2024 all'HIGH END di Monaco, la mostra audio di fama internazionale, THE PEARL MYUKI: un nuovo modello di portatile, altoparlante attivo ad alta risoluzione alimentato a batteria, connesso, ultracompatto ed elegante; un valore aggiunto alla loro preziosa collana.
L'ampliamento e lo sviluppo di Cabasse sul fronte internazionale vede il recente lancio del marchio audio francese anche nelle Filippine, presso lo Shangri-La Plaza nella città di Mandaluyong. Questo momento significativo per gli appassionati di audio del paese è stata l'occasione perfetta per mostrare la loro ultima innovazione.

Al signor Balaguer, in via eccezionale, un paio di domande extra in merito:
Signor Balaguer è arrivato da poco un nuovo altoparlante intelligente, che possiede una batteria con ben 12 ore di autonomia...THE PEARL MYUKI.
Non ho svelato ancora nulla sul versante tecnico, in merito a questa pratica e compatta perla; se non che è stata recentemente presentata a Monaco...quindi lascio a lei il piacere di descriverne le qualità...Ci dica il suo potenziale! Promette l'eccellente suono per cui Cabasse è nota?
Sì, sicuramente. Abbiamo incorporato due woofer su ciascun lato in una disposizione push-pull per garantire un'eccellente risposta alle basse frequenze. Questi woofer sono stati sviluppati appositamente per questo altoparlante. Altra innovazione è l'altoparlante frontale, il Dom45, derivato dal nostro sistema Keshi lanciato due anni fa. Ogni altoparlante è alimentato da 100 watt RMS e può essere utilizzato in mono o stereo se desideri utilizzare due altoparlanti nella tua stanza. Possono essere collegati alla TV tramite la porta ottica sul retro. Se desideri utilizzarli in un ristorante, possono funzionare come un sistema multiroom con un massimo di 8 altoparlanti che riproducono in modalità wireless dall'app tramite WiFi. Puoi montarli a parete con un supporto dedicato. Questi altoparlanti sono progettati per soddisfare diverse esigenze; se vuoi spostarli nel tuo giardino, puoi scollegarli e passare all'alimentazione a batteria per continuare a riprodurre la musica. Per la musica di sottofondo, in un ristorante per esempio, puoi bypassare la batteria e collegare gli altoparlanti alla presa di corrente, garantendo anni di utilizzo senza compromettere la durata della batteria, grazie al sistema di gestione dell'alimentazione di Cabasse.
Con THE PEARL MYUKI, quale salto ha compiuto Cabasse rispetto alle precedenti perle?
Cosa vi aspettate da quest'ultima prescelta? Quali saranno i prossimi eventi che la vedranno protagonista?
Questo prodotto è compatto ma potente. L'abbiamo progettato come modello gemello migliorato del Pearl Akoya; puoi utilizzarlo in modalità mono, stereo o multiroom e offre fino a 12 ore di durata della batteria.
Viene fornita con una borsa personalizzata dotata di tracolla, per viaggiare comodamente.
L'altoparlante ha anche pulsanti di controllo sulla parte superiore.

Il nostro obiettivo era creare un sistema completo che soddisfacesse tutte le esigenze dei nostri clienti, ed ecco perché abbiamo incluso una porta ottica, RCA ed Ethernet sul retro; ti consentono di trasmettere da qualsiasi fonte.
Questo altoparlante è versatile per ogni situazione e, con un peso di soli circa 4 chili, è facilmente trasportabile; puoi portare con te il tuo sistema hi-fi in vacanza e goderti la firma sonora della Cabasse ovunque tu voglia recarti.
Il nostro prossimo evento sarà in Francia questo ottobre, dove presenteremo il prodotto al Paris Audio Video Show 2024 al Palais des Congrès.

La storia delle perle, tra tutti i materiali preziosi, è la più antica tanto da conferir loro delle proprietà magiche.
Anticamente, si pensava che le perle fossero lacrime degli dei o gocce di rugiada assorbite dal mare nelle notti di luna piena; le antiche civiltà cinesi, credevano che indossare le perle proteggesse una persona dal fuoco e dai draghi.
Nel corso dei secoli le leggende ed i miti sulla loro simbologia sono mutate sempre più ma la caratteristica che continua ad accomunarli è che la perla sia l'archetipo di purezza, saggezza e nobiltà oltre che bellezza.
Le prime mai conosciute, sono state trovate proprio in Francia a La Quina.
Così come per le perle che per renderle adatte ad essere utilizzate, devono affrontare alcuni passaggi partendo dall'estrazione fino ad arrivare alla lavorazione e al montaggio, (indispensabili attenzione ai dettagli e grande abilità artigianale) così l'etica lavorativa di Cabasse, mira a consegnare alta qualità ai suoi fedeli seguaci.
Ancora oggi molti libri, dipinti ed opere d’arte raccontano le perle, a dimostrazione del fascino intramontabile che questa gemma emana; Cabasse narra lo stesso fascino associandolo ad un meraviglioso elemento prezioso...il suono, che diviene affascinante processo.
Ad ognuno la sua perla per dimensione, forma e colore, ad ognuno la sua unicità, ad ognuno la sua eleganza senza tempo. Ma soprattutto...ad ognuno le sue emozioni acustiche.

CONTATTI:

Sito ufficiale: https://www.cabasse.com/
Instagram: https://www.instagram.com/cabasseacoustic/
Facebook: https://www.facebook.com/Cabasse/
Comments